Escursioni
Terra di ospitalità e di buona cucina la Romagna offre molto più di quello che ci si può aspettare in una vacanza.
Non lontano dalla costa adriatica con le sue ampie spiagge e ogni tipo di divertimento, potrete ammirare l’entroterra collinare con i suoi frutteti, uliveti, vigneti, i piccoli orti e tanti pittoreschi paesi.
San Marino
San Marino sorge su uno sperone dominante la pianura sottostante e la riviera Adriatica, ed è la più antica e caratteristica repubblica del mondo.
San Leo
Il borgo di San Leo con il suo maestoso castello fu teatro di battaglie civili e militari per un millennio e la sua rocca fu trasformata in prigione durante la dominazione pontificia.
Gradara
Gradara conserva intatto lo splendore del vecchio borgo cinto dalle mura e del castello che visse gli amori e la tragedia di Paolo e Francesca narrata da Dante nella “Divina Commedia”.
Ravenna
Ravenna, fondata più di mille anni avanti Cristo, è la città, da un punto di vista storico-artistico, più importante d’Italia. I suoi monumenti di stile bizantino, Imperiale, Gotico dimostrano ancora oggi l’alto livello raggiunto nel passato; i mosaici unici al mondo, la tomba di Dante Alighieri, il sommo poeta della lingua italiana, danno un quadro esatto a chi la visita, della fusione armonica di stili delle diverse epoche.
Rimini
Da oltre 160 anni, Rimini è nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri. Il segreto del suo successo sono la cordialità, l’ospitalità dei luoghi e dei suoi abitanti e un territorio famoso per i suoi 15 km di spiaggia, 230 colorati stabilimenti balneari, oltre 1000 alberghi e parchi divertimento, ma anche per i suoi 2000 anni di storia e un piccolo scrigno d`arte.
Qui il mare è un modo di vivere, è la scenografia dei film di Fellini, è il mito del divertimento estivo che si rinnova ogni giorno, è la magia delle brume d’inverno. Ma prima di tutto questo, Rimini è stata una città ambita e contesa, capitale di una signoria, quella dei Malatesta, crocevia di culture di cui conserva antiche e preziose testimonianze.
Cesena
Al centro della Romagna, fra Ravenna, Forlì, il mare Adriatico e il crinale appenninico, sorge Cesena, città malatestiana. Importante meta d’arte, nota per la buona tavola ed una florida economia, soprattutto agricola: a Cesena la tradizione culturale si sposa con l’ospitalità e il viver bene.
Una delle più importanti mete d’arte della Romagna: le origini di Cesena si perdono nel VI-V secolo a.c., periodo a cui risalgono i primi insediamenti di Umbri ed Etruschi nella zona. Città romana e poi libero Comune nell’alto medioevo, Alla fine del XIV secolo la città diventa signoria coi Malatesta e raggiunge il suo splendore con l’istituzione della Biblioteca Malatestiana.
Dopo il breve ducato di Cesare Borgia, di cui la città fu capitale, Cesena torna sotto il dominio diretto dello Stato Pontificio e vedrà ben due papi di origini cesenati.